Avevo comprato le pere per fare il cobbler: un dolce visto su Sale e Pepe di ottobre. Poi ci ho fatto un cake salato, un cake dolce e il crumble. Così alla fine me ne era rimasta soltanto una. Ma questo l'ho scoperto aprendo il frigo per prendere le carote. Perché sì, avevo comprato le carote per fare un cake carote e nocciole. Solo che non avevo molta voglia di grattugiare le carote. E di frantumare le nocciole. Sono pigra, l'ho detto.
Allora ho visto la pera. E mi sono ricordata della farina di mandorle avanzata dalla preparazione della torta di mele di Adriano.
In un colpo solo potevo far fuori la pera e il sacchettino di farina di mandorle, prima che venisse dimenticato in fondo allo scaffale e andasse a male (con quel che costa).
Allora eccolo qua, il cake con la pera solitaria, alla quale ho aggiunto anche un bel po' di cannella, che ci sta sempre bene (poi la confezione era nuova e profumatissima).
Cake pere, mandorle e cannella

Ingredienti
150 gr di farina
50 gr di farina di mandorle
1/2 bustina di lievito
3 uova
120 gr di zucchero (io ho usato quello di canna)
1 pera
80 gr di burro fuso
1 cucchaino di cannella abbondante
Con la frusta elettrica sbattere insieme le uova e lo zucchero finché il composto non è gonfio e spumoso. Aggiungere il burro, amalgamare bene e a questo punto aggiungere la farina normale e quella di mandorle. Tagliare la pera a dadini e aggiungerli al composto con il loro succo. Per ultimi aggiungere il lievito e la cannella, amalgamare delicatamente e versare tutto l'impasto in uno stampo da cake imburrato. Cuocere in forno già caldo a 180°C per 50 minuti.
Aveva un profumo!
5 commenti:
Mi hai fatto sorridere con la tua descrizione. Sai quante volte succede anche a me! Compri, compri, compri con mille idee per la testa che poi per un motivo o per un altro non riesci a realizzare. Però allo stesso tempo siamo fortunate, perchè se ci succede di voler preparare a tutti i costi qualcosa non abbiamo che la scelta. Basta solo abbinare bene gli ingredienti tra loro. E poi via .... che sia dolce o salato! Come ho fatto io per la torta con la farina di castagne. Brava, anche a me in definitiva piace usare anche gli avanzi. Saluti dalla Svizzera ;-)
ottimo!! lo segno!! un abbraccio!
Ma è dolcissimo!!! davvero splendido ed invitante! poi adesso sarebeb perfetto ;)
bacioni
farina di mandorle utilizzata in maniera egregia! Perfetta la cannella, in questi dolci ci sta molto bene.
tina, benvenuta, mi fa piacere di non essere la sola :)
federica, poi fammi sapere!
manu e silvia, metto su il the? :)
tania, la farina di mandorle è davvero versatile, con le pere ci sta a meraviglia
Posta un commento