Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

Ripieno d'amore

A chi mi chiederà come ho passato questo lungo ponte potrò rispondere senza esitare che l'ho passato nel migliore dei modi: una specie di Natale anticipato, a casa con il mio Amore, con rare uscite pubbliche, tante coccole, bei film e ricette nuove.
Questa, in particolare, non è mia ma sua, ed è la prima di quattro giorni passati tra le lenzuola e i fornelli.
"Caramelle" autunnali












Ingredienti (per due caramelle abbondanti)
8 fettine di lonza di maiale
2 radicchi trevigiani
1 etto di speck affettato
noci
salvia
olio
sale
pepe

Tagliare la lonza a quadrati di circa 3cm per lato, eliminando eventuali nervetti e parti grasse. Appoggiare una foglia di salvia (due se sono piccole) su una fettina di speck e avvolgerlo intorno a due quadratini di carne (consiglio: appoggiatene uno, fate un giro di salume, appoggiate l'altro quadratino e chiudete). Continuare in questo modo fino ad esaurimento dello speck, non è importante che tutta la carne sia avvolta, anzi in questo modo si ottengono sapori e consistenze molto differenti.
Lavare e mondare i radicchi e creare un letto di foglie su un foglio di carta da forno. Condire con olio, sale, pepe. Adagiare sul radicchio metà della carne e delle noci, coprire con altro radicchio e un filo d'olio. Chiudere il foglio "a caramella" e procedere allo stesso modo con l'altro cartoccio (più la chiusura sarà "ermetica", migliore sarà la cottura del radicchio).
Cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti (controllate la cottura della carne di tanto in tanto).

Senza dolcino per la colazione non mi alzo dal letto!

La settimana scorsa sono stata per lavoro in un bellissimo posto nella campagna senese. Sono partita giovedì mattina prima dell'alba e sono tornata sabato sera giusto per l'ora di cena. Ho mangiato come un porcellino all'ingrasso (e infatti soo aumentata di 2 kg così di botto) e conseguentemente, stanchezza a parte, non avevo una gran voglia di affaccendarmi in cucina.
Non è durata a lungo: martedì tornata dalla palestra non riuscivo a capacitarmi che il giorno dopo avrei avuto biscotti confezionati per colazione. Così, nonostante fosse discretamente tardi (quasi le dieci), mi sono dovuta buttare su un semplice cake, anche per far fuori le pere, comprate apposta per fare dei dolci e poi dimenticate nel cassetto della frutta in frigorifero.
Così, aiutandomi solo per l'ispirazione col solito libro dei cake, ho confezionato il dolcino della colazione.
Ed ecco che il mattino dopo, apprestandomi a fotografarlo mi sono domandata: ma quelle che d'inverno affermano di fare le foto con la luce naturale, che lavoro fanno? Io sono uscita di casa che era ancora buio (vabbe', con 'sto tempo è buio a qualsiasi ora) e rientro che è di nuovo buio: fare le foto con la luce naturale è proprio impossibile.
Insomma, la mia invidia per le altrui foto ben fatte continua a salire, anche perché dopo aver bilanciato il bianco, impostato tutto in modalità manuale eccetera, mi sono ritrovata a schermo delle foto blu che neanche noi puffi siam così. E nemmeno photoshop riusciva a farci niente!
Per fortuna avevo fatto anche delle prove con la modalità alimenti e quelle, opportunamente sistemate con picnik, hanno un aspetto quanto meno dignitoso.
Insomma, io lo guardo e ancora mi vien voglia di mangiarlo 'sto cake.
Cake pere, noci e cannella
cake pere noci affettato
Ingredienti
250 gr di farina
150 gr di zucchero di canna (ammetto che in realtà avevo finito quello bianco, ma questo ci sta benissimo)
1/2 bustina di lievito
3 uova
10 cl di olio di girasole
2 manciate di noci sbriciolate
2 pere
1 bicchierino di rum
1 cucchiaio raso di cannella

Sbattere le uova con lo zucchero con lo sbattitore elettrico per una decina di minuti, finché non saranno chiare, gonfie e spumose. Aggiungere l'olio e amalgamare bene, dopodiché aggiungere la farina setacciata con il lievito, la cannella, le noci sbriciolate e le pere, precedentemente fatte a pezzettini e lasciate a bagno nel rum.
Versare il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infornare a 180°C per 40 minuti.
Un altro vantaggio di questo cake è che profuma tutta la casa per ore.