Così, quando ho visto questa ricetta su Cucina Moderna di febbraio, ho subito deciso che non avrei fritto le polpette, ma le avrei cotte al forno. Risparmiando così una discreta dose di calorie, visto che mi sono limitata a stendere un foglio di carta forno sulla teglia e non ho messo nemmeno un goccio di olio. Del resto mi sembrava che la preparazione fosse già abbastanza grassa di per sé, con tutti questi formaggi. Eppure ultimamente la bilancia mi sta premiando: sono riuscita a tornare al peso che avevo dopo l'estate, che va bene, è solo due chili meno di dopo le feste di Natale, ma è comunque una piccola soddisfazione.
Chi invece rischia di metter su troppo peso è la Pina, ingorda più che mai e agguerritissima nei confronti dei nostri piatti, dai quali cerca sempre di rubare dei bocconi, che si tratti di carne, pesce, verdura, pasta o dolci. E' una dura lotta, per di più il moroso la lascia fare, così non c'è verso di educarla.
Però è tanto carina!

Per lei ieri sera ho cucinato un filetto di nasello al forno, avanzato da quelli che avevo cucinato per noi, insieme a qualche foglia di spinaci e ho allungato il tutto con un po' d'acqua. Gli spinaci stranamente li lascia da parte (ma come e quando li mangiamo noi perché ce li ruba?), ma il nasello se l'è pappato con molto piacere!
Ma dicevamo delle polpette.
Polpette al formaggio

Ingredienti per due persone
75 gr di mozzarella a treccia
50 gr di parmigiano
2 pacchetti di cracker (la ricetta originale suggeriva il pane, ma io l'avevo finito)
1 uovo
1/2 bicchiere di latte
sale
una spolverata di noce moscata
farina per rotolarvi le polpette (a posteriori direi che il pan grattato ci starebbe meglio)
Mettere tutti gli ingredienti secchi nel mixer con le lame e frantumare, dopodiché aggiungere l'uovo e il latte per amalgamare il tutto. Formare con il composto delle palline della dimensione di una noce e rotolarle nella farina (o nel pangrattato). Posizionarle in una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno caldo a 180°C per un quarto d'ora.