Visualizzazione post con etichetta biscotti salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti salati. Mostra tutti i post

Estratto dal pacco natalizio

Per un po' cari lettori temo che vi dovrete cuccare le foto dei regali alimentari che sono finiti nei vari pacchi natalizi consegnati negli ultimi giorni (alcuni invece sono ancora da confezionare e consegnare).
La verità è che questi post non hanno nessuna autentica intenzione di dare suggerimenti cucinizi come potevano essere quelli precedenti, ma solo lo scopo di "bullarmi" davanti a voi mostrando cosa sono stata capace di fare (ah, manco avessi prodotto il panettone tartufato).
Fa eccezione questo, anche se con le feste credo andrà un po' ignorato. Perché è vero che io questi biscottini salati li ho confezionati per il pacco alimentare che ho preparato alla mia adorata amica Francesca, ma nella ricetta originaria erano stati pensati come salatini per un aperitivo di Capodanno e infatti così li avevo utilizzati l'anno scorso. Ora immagino che ognuno di noi abbia già in mente le ricette per l'occasione, ma è anche vero che in questi giorni di festa e ferie non è così improbabile pensare di ospitare qualche amico, approfittando del surplus di tempo libero. E se si è in tanti è sempre piacevole cominciare con un robusto aperitivo intanto che gli ospiti arrivano e la padrona di casa mette in forno l'arrosto.
Ah, a proposito del "cesto natalizio", volevo aggiungere che io tutte le produzioni le ho infilate in una borsina portapranzo comprata da Stella, di modo che quando avrà finito di mangiare le resterà comunque anche un regalino utile.
Ecco allora i miei salatini con le mandorle, qui impacchettati.
Biscotti pepe e mandorle
(ricetta tratta da Sale & Pepe di gennaio 2008)
biscotti salati parmigiano e mandorle
Ingredienti
200 gr farina
70 gr farina di mandorle
un uovo
130 gr di burro
30 gr di parmigiano reggiato grattugiato
sale e pepe

Mescolate le farine e lavoratele con il burro morbido, il parmigiano e una presa di sale. Poi unite l'uovo e una generosa macinata di pepe e impastate ancora fino a ottenere un composto uniforme. Copritelo con un telo e mettetelo in frigo (o fuori in balcone!) per mezz'ora.
Tirate una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro circa e ricavatene tanti biscottini con un tagliapasta. Foderate una teglia con carta da forno, disponetevi i salatini e cuoceteli in forno caldo a 180° C per 15 minuti circa. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare prima di prelevarli dalla teglia.

Strascichi delle feste

Bentornati a tutti! Non so ancora come ho fatto a tirarmi su dal letto stamattina ed essere in ufficio puntuale e sveglia. Certo, i due caffè hanno aiutato e anche il regalino befanoso della mia collega, che era partita presto per le vacanze e con la quale non ci eravamo ancora scambiate i regali. Anche a lei sono arrivati i biscotti, ma per questo farò un post a parte, anche perché devo tristemente ammettere che sono un po' stufa di vedere biscotti ovunque (in particolare dentro il mio forno). Ma non penso che durerà.
A proposito di biscotti, la fine di dicembre è stata caratterizzata da un'intensa produzione di biscottini salati, che non avevo mai provato a fare prima e che invece mi hanno ampiamente soddisfatta, anche perché in molti casi la loro pasta è molto più facile da lavorare di quella per i dolci e le formine sono venute benissimo. A proposito di formine: in questi giorni di ferie ho approfittato per visitare finalmente Medagliani, dal quale sono uscita con una confezione di mini tagliabiscotti a tema prettamente natalizio (da non credere, ma nella mia confezione da 100 formine non c'era la stella cometa), tra l'altro molto più facili da usare dei miei, perché di metallo, che taglia la pasta meglio della plastica.
Il risultato mi ha soddisfatta moltissimo e anche gli amici invitati a Capodanno li hanno spazzolati. Tra l'altro secondo me sono un'idea simpatica per "portare qualcosa" quando si è invitati a mangiare a casa d'altri e il dolce e il vino sono già stati assegnati.
Chiaramente, con altre formine vanno bene tutto l'anno, ma io li vorrei tenere presente come regalino per il Natale prossimo, anche perché dentro la mia scatola di latta si sono conservati benissimo fino a ieri, ma potevano durare ancora se non me li fossi inghiottiti tutti!
La ricetta viene da un vecchio numero di Sale e Pepe, di gennaio 2008 mi pare, lì i biscotti venivano confezionati con tre tipi diversi di pepe, che io ho omesso perché non li avevo in casa.
Salatini alle mandorle
biscotti salati alle mandorle
Ingredienti
200 g di farina
70 g di farina di mandorle
un uovo
130 g di burro
30 g di parmigiano reggiano grattugiato
sale, pepe

Mescolate le farine e lavoratele con il burro morbido, il parmigiano, il pepe e una presa di sale. Poi unite l'uovo e impastate ancora fino a ottenere un composto uniforme. Copritelo con un telo e mettetelo in frigo per mezz'ora. Preriscaldate il forno a 180°C.
Stendete l'impasto con il mattarello e ritagliatelo con i tagliabiscotti. Stendete su una teglia ricoperta di cartaforno, distanziando un pochino i biscotti tra loro perché tendono a crescere un po'. Infornate per 12/15 minuti.

Servite con un buono spumante (io vado pazza per il prosecco di Valdobbiadene).

Un'altra prima volta: i biscotti salati

Più mi appassiono alla cucina e più scopro cose nuove che non ho mai preparato e che voglio sperimentare. Per esempio non avevo mai fatto i biscotti salati, anche se su Sale e Pepe, cui sono abbonata da diversi anni, compaiono spesso tra dicembre e gennaio, o come suggerimenti per regali o come sfiziosi antipasti delle feste.
Poiché questo è per me anche il primo anno di regalini alimentari autoprodotti, mi sono finalmente decisa a mettere in cantiere i miei primi biscottini salati. Ho perciò scandagliato tutte le mie vecchie riviste al mese di dicembre e la scelta è caduta su queste gallette alle erbe, pubblicate come idea regalo in accompagnamento a una crema di carciofi (crema che purtroppo non ho il tempo di fare).
Sono facilissimi da fare e il profumo resta in casa a lungo (li ho cotti ieri sera e stamattina c'era ancora) e si sprigiona goloso non appena si apre la confezione (ne so qualcosa, ho fatto la foto stamattina prima di uscire di casa).
Biscottini salati al parmigiano ed erbe aromatiche
gallette al parmigiano e erbe
Ingredienti
170 g farina
120 g burro
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
5 g sale
un tuorlo
mezzo bicchiere di latte (la ricetta diceva 2 cucchiai, a me non è bastato, quindi vi conviene aggiungerlo se vedete che il composto non si amalgama)
2 cucchiai di erbe aromatiche secche (la ricetta diceva quelle provenzali, io non ce l'ho quel mix perciò ci ho buttato dentro maggiorana, timo, molto timo, origano e un po' di basilico. sono venuti buoni, perciò vedete voi)

Impastate insieme tutti gli ingredienti (io ho usato la planetaria) fino a che non sono perfettamente amalgamati. A questo punto la ricetta suggeriva di fare una palla e di metterla in frigo per almeno 4 ore. Io ho imparato questo trucco sabato scorso a un corso di biscotti della Cucina Italiana e ve lo giro: invece di formare una palla, che sarà faticosa da stendere dopo 4 ore di frigo, stendete con il mattarello l'impasto tra due fogli di carta forno e mettetelo in frigo così. Avrà bisogno di stare in frigo molto meno e non farete nessuna fatica a stenderlo e tagliarlo al momento della cottura. E il mio impasto è stato in frigo due giorni perchè non avevo tempo di cuocerlo prima!
Tagliare l'impasto con una rotellina (io ho usato quella dentellata) e cuocere per 13 minuti in forno già caldo a 200°C.
Io ho avuto cura di tagliare i biscotti abbastanza piccoli e quando si sono raffreddati li ho messi in vecchi barattoli di vetro (quelli della marmellata) opportunamente puliti che decorerò con una semplice etichetta.
Quelli che vedete nella foto sono invece quelli che non entravano più nel barattolo e che ci mangeremo stasera: ho un'amica ospite a cena.

Anche questa ricetta partecipa alla raccolta Idee golose sotto l'albero di Anice e Cannella.
Io a Natale regalo questi