Da qualche giorno sono in fibrillazione. So che manca più di un mese a Natale e sarei felice se l'invisa scadenza non ci venisse ricordata già dal due di novembre con renne giganti multicolor appese fuori dai centri commerciali, ma d'altra parte è la prima volta che decido di confezionare i regali con le mie proprie manine e anzi, con la mia migliore amica abbiamo proprio deciso di farci il pacco alimentare (no, non mi sento ancora pronta per lo scambio di pacchi organizzato da Muccasbronza: ho visto i pacchi dell'anno scorso e non mi sento all'altezza).
Perciò da qualche giorno sfoglio pubblicazioni dedicate ai biscotti alla ricerca delle ricette ideali per rendere felici i destinatari. Non ci saranno solo biscotti ovviamente, pensavo anche a cremine e salatini, ma da qualche parte bisogna pur partire.
E mi consola sapere di
non essere l'unica!
Sfogliando in giro avevo adocchiato
questi qua, che ultimamente si sono visti un po' dappertutto, il che mi pareva garanzia di successo. Ieri sera avevo deciso che li avrei provati, ma si sa che io non sono una persona particolarmente organizzata e mi sono messa ad esaminare la ricetta che erano già le nove di sera. Per rendermi conto che l'impasto necessitava di almeno due ore di riposo. Non avevo nessuna voglia di accendere il forno alle undici, perciò ho rimandato quella preparazione, ma ormai ero in fissa, volevo biscottare. Tra l'altro questi sono giorni in cui starei volentieri a casa a sfornare biscotti, invece che venire in ufficio, perciò ormai ero fissata: dovevo fare!
Così ho tirato fuori un vecchio numero di Cucina Moderna serie Oro, dedicato a crostate e biscotti, da dove ho estratto questa ricetta. Lo ammetto: esteticamente hanno bisogno di un ritocco e perciò non so se farebbero una gran figura a regalarli. Ma sono venuti così buoni che non ci potevo credere e perfino la mia collega, che mangia pochissimo, se ne è mangiati due (e sì che sono venuti pure enormi), perciò penso che con qualche attenzione in più potrebbero tranquillamente finire nei pacchi dono.
Biscotti con gocce di cioccolato
Ingredienti150 gr di burro ammorbidito
150 gr di farina
2 uova
120 gr di zucchero di canna
120 gr di gocce di cioccolato
1 cucchiaino di lievito per dolci (la ricetta diceva una bustina, io ne ho messa metà ed era troppa, un cucchiaino basta e avanza)
1 cucchiaino di fior di sale alla vaniglia (questa è un'aggiunta mia e devo dire che è l'ingrediente che fa la differenza, in caso si può sostituire con un cucchiaino di sale e uno di estratto di vaniglia oppure i semini di una bacca)
Lavorare a crema il burro con lo zucchero amalgamandoli bene (io ho usato il
Gustavo con grande gioia), aggiungere le uova una alla volta, il lievito, la farina setacciati insieme e infine il sale. Solo alla fine aggiungere le gocce di cioccolato (io questo l'ho fatto amalgamendo a mano) e lasciar riposare l'impasto per almeno dieci minuti.
Prelevare l'impasto con il cucchiaio e depositarlo su una teglia ricoperta di carta forno. I mucchietti devono essere piccoli e molto distanziati, perché l'impasto tende a crescere parecchio.
Dovrebbero venire fuori all'incirca tre teglie di biscotti.
Nota: l'impasto sembra colloso, ma si può sistemare facilmente a mano, cosa che consiglio di fare per dare ai singoli biscotti una forma accettabile.
Infornare a 180°C per dieci/dodici minuti.