La frittata di fave che diventò due branzini al forno

Lunedì sera sono tornata a casa dal lavoro, il tempo di cambiarmi ed ero già in cucina a preparare la cena. Ho sbaccellato un chilo di fave. Ho messo a bollire l'acqua, ci ho buttato dentro le fave. Dopo tre minuti le ho scolate e le ho sgusciate a una a una. Ci ho messo credo un'ora e mezza. In una ciotola a parte ho sbattuto le uova con il pecorino grattugiato. Ho versato il composto di uova e formaggio in una teglia rivestita di carta forno, ci ho buttato dentro le fave. Il forno era già acceso a 180°C.
Prima di infornare ho aperto il frigo e lì, davanti ai miei occhi si sono parati i due branzini che avevo comprato sabato per la cena di domenica. Solo che poi domenica non li avevamo mangiati perché il pranzo era stato così abbondante che avevamo cenato con uno yogurt. Non so come avessi fatto a scordarmene e soprattutto a non notarli tutte le volte che avevo aperto il frigo per prendere le fave, le uova, il pecorino.
Non potevo cucinarli martedì, perché dovevo andare a teatro. Che fare?
Ho cucinato il pesce. Mentre lo mangiavamo, ho cotto la frittata, che in parte è stata mangiata dal marito la sera dopo, mentre io ero a teatro, in parte è diventata schiscetta per me.
Branzini al timo e limone
(ricetta tratta dalla rivista "FiorFiore" dei supermercati Coop)

Branzino al timo e limone
Ingredienti per due persone
2 branzini (o trote, o orate)
1 limone non trattato
1 spicchio d'aglio
qualche rametto di timo
mezza tazza di pangrattato

Sciacquare i pesci già puliti e irrorare le pance con il succo di mezzo limone. Tagliare l'altra metà del limone a fettine. Frullare le foglioline di timo con lo spicchio d'aglio e mescolare il trito al pangrattato. Inserire nella pancia dei pesci il trito di erbe e pangrattato e un paio di fettine di limone. Posizionare in una teglia e cospargere i pesci con il trito avanzato.
Cuocere a 180°C per circa 15/20 minuti, a seconda delle dimensioni dei pesci.

La brutta foto è stata scattata con l'iPhone e la luce sopra i fornelli. La foto alla frittata di fave non l'ho neanche fatta.

14 commenti:

cinas ha detto...
21 marzo 2013 alle ore 15:25

non c'è troppo limone?

lise.charmel ha detto...
21 marzo 2013 alle ore 17:41

sai che no? quello che c'è dentro asciuga e le fettine non le mangi

lapiubelladitutte ha detto...
25 aprile 2013 alle ore 21:52

Sei molto veloce, io mi sono stancata solo leggendo il tuo post!

Rebecca Ragionieri ha detto...
16 settembre 2013 alle ore 22:34

yummy (; Reb, xoxo.

* Sul mio blog c'è un post dedicato alla
VFNO di Firenze, fammi sapere cosa ne pensi:
http://www.toprebel.com/2013/09/vogue-fashions-night-out-2013-firenze.html

Staminali conservazione ha detto...
18 settembre 2013 alle ore 11:38

Grande post, devo provare!
La cucina è anche la mia passione nei tuoi articoli si può anche vedere! Saluti

Unknown ha detto...
3 marzo 2014 alle ore 09:21

Hey, very nice site. I came across this on Google, and I am stoked that I did. I will definitely be coming back

here more often. Wish I could add to the conversation and bring a bit more to the table,but am just taking in as

much info as I can at the moment. Thanks for sharing.

Mango Drinks

Konsti ha detto...
1 ottobre 2014 alle ore 15:29

Ciao,

Abbiamo visitato il tuo blog e pensiamo che contenga delle ricette fantastiche e le foto molto carine! Per questo motivo vogliamo invitarti a far parte della nostra community registrandoti sul nuovo sito di cucina in lingua italiana.

Vediamo come funziona brevemente. Gustosa Ricerca è un sito creato per i blogger di cucina e per i loro fan. Il sito scarica automaticamente le ricette dal tuo blog e le inserisce nel nostro database, poi i lettori del blog possono salvarle nei loro ricettari virtuali.

Tutti possono far parte della nostra community gratuitamente.

Per saperne di più visita il nostro sito:
http://gustosaricerca.it/

Per aggiungere il tuo blog al nostro database registrati cliccando qui:
http://gustosaricerca.it/account/register

“Gustosa Ricerca” è la versione italiana del nostro sito principale chiamato "Mikser Kulinarny" e operante in Polonia. Il "Mikser Kulinarny"ha una vasta base di fan (oltre 2 milioni di visualizzazioni uniche) e con il sito “Gustosa Ricerca” vogliamo ripetere questo successo ed attrarre migliaia di nuovi lettori al tuo blog.

Se hai domande non esitare a contattarci.

Saluti.

Clipping Path Service ha detto...
30 marzo 2019 alle ore 08:14

Awesome article! Thank you!!