Questo piatto è stato realizzato in un giorno in cui avremmo dovuto pranzare fuori. Oggi infatti saremmo dovuti andare a trovare mia madre, solo che ieri mi ha telefonato per dirmi di posticipare la visita: dalle sue parti infatti sembra che ci sia una nebbia terribile e lei non sarebbe stata tranquilla a saperci in macchina in quelle condizioni.
Così mi sono trovata a casa con il menu di oggi non fatto. E ora?
Per fortuna mi sono ricordata che avevo ordinato al gas i topinambur, perché avevo visto delle ricette interessanti su Cucina Naturale di novembre. Così sono corsa a cercare quel numero della rivista e ho trovato un piattino niente male. Ovviamente, non essendo una preparazione pianificata, mi sono trovata a realizzarla senza alcuni ingredienti abbastanza importanti, che non avevo in casa, come i pomodorini secchi o la scorza di limone (non c'è verso di trovare limoni non trattati, mi sa che quest'anno di biscotti al limone non se ne preparano).
Ad ogni modo è venuto tutto molto buono lo stesso, perciò con tronfiaggine estrema vado a presentarvi questo piatto che doveva essere di fortuna e invece è risultato da gourmet.
Gnocchi allo zafferano con topinambur e olive
(ricetta tratta da Cucina Naturale di novembre)
Ingredienti per due persone
250 gr topinambur
110 gr farina
40 gr pangrattato
1 spicchio d'aglio
salvia e rosmarino (io li avevo secchi, se li avete freschi è meglio)
olive nere
1 bustina di zafferano
olio evo
sale
Mescolare la farina, il pangrattato e lo zafferano, aggiungere un pizzico di sale e amalgamare il tutto con poca acqua tiepida, aggiungendola poco alla volta, fino a formare un panetto. Coprire e lasciar riposare per 40 minuti in un luogo caldo (io avevo cotto una torta da non molto e l'ho messo nel forno spento).
Lavare e sbucciare i topinambur e tagliarli a cubetti.
Tritare l'aglio, scaldare due cucchiai d'olio in una pentola dal fondo pesante e soffriggere l'aglio insieme alla salvia e al rosmarino tritati. Aggiungere i topinambur, coprire e cuocere per 15/20 minuti a fuoco basso, aggiungendo poca acqua di tanto in tanto per non far attaccare.
Riprendere l'impasto degli gnocchi, formare dei cilindretti su un piano infarinato e tagliarli a cubetti. Cuocerli per almeno cinque minuti in abbondante acqua salata, scolarli con una schiumarola e aggiungerli alla pentola dei topinambur, mescolando bene.
Tritare le olive e servirle sopra il piatto di gnocchi e topinambur.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
Questa ricetta è fantastica!!!! L'ho letta anche io su cucina naturale...ma non l'ho ancora provata!!! Però che buon pranzetto che hai preparato, eh? :-)
Che bella questa ricetta! Davvero particolare ma altrettanto gustosa! e poi mi pare che sia pure veloce da realizzare!
Ciao Lise avrei bisogno di inviarti una mail argomento GAS... mi puoi contattare a aldebarina(at)gmail.com x favore? mi sembra che sul blog non ci sia ol tuo indirizzo di mail...
Grazie a presto
:-)
I risultati imprevedibili sono sempre quelli più apprezzati, sono d'accordo!
Buoooni questi gnocchi!
(tanto per confondere le idee, passando da un blog all'altro): quali barattoli dell'ilea hai usato per confezionare i biscotti???? ;-)
Mi piace di oliva preparazione relativa food.this è molto easy.thanks per questo post ......
Sottovuoto a nastro
Posta un commento