A casa cucino saltuariamente: sono sempre stanca e disorganizzata. Ma ho comunque accumulato ricette fatte da postare per i mesi a venire, avessi solo il tempo di scriverle. Però oggi mi ritaglio questi pochi minuti, visto che nel pomeriggio non ho appuntamenti fino alle sei (alle sei!). Anche perché chissà quando mi ricapita.
Ora, domenica è stato il mio compleanno. Non mi sono neanche fatta la torta. Ho provato a fare delle madeleines che (come già sanno i miei venti follower di Twitter) sono miseramente implose. Così col moroso abbiamo deciso di uscire a fare il brunch e abbiamo fatto cucinare qualcun altro.
Ieri poi me ne sono stata in trasferta tutto il giorno, imballata in macchina in coda a causa di un brutto incidente in autostrada e sono tornata in ufficio che erano le quattro e mezza. Ma le mie colleghe mi avevano fatto il regalo e lasciarle senza torta mi pareva brutto. Così ieri sera, nonostante la stanchezza, mi sono armata dei miei manuali di cucina e alla fine ho scelto una ricetta di Donna Hay dal suo insostituibile Classici Moderni - vol. 2, nello specifico dalla pagina "idee veloci" che pareva fare al caso mio.
Devo anche ammettere che quando alla fine la torta era pronta mi sentivo meno stanca di quando ero tornata a casa.
Venendo alla ricetta, ho fatto solo una piccola modifica. Erano previsti gr. 250 di burro e io non li avevo. Ne avevo solo 150. Così ho pensato di metterci piuttosto un po' di cioccolato, invece del cacao indicato nella ricetta, in modo da mantenere la stessa morbidezza senza intaccare sostanzialmente il sapore.
Ed eccola qua. Io non l'ho ancora neanche assaggiata, ma le mie colleghe mi hanno detto che è buonissima.
Torta cioccolato e cocco
da una ricetta di Donna Hay
Ingredienti
150 gr di burro
50 gr di cioccolato fondente
3 uova
200 gr di zucchero
200 gr di farina setacciata con mezza bustina di lievito
120 gr di farina di cocco
180 cl di latte
Fondere il burro insieme al cioccolato. Contemporaneamente sbattere le uova con lo zucchero fino a che non raddoppiano di volume. Versare nella ciotola tutti gli altri ingredienti e amalgamarli a velocità media (l'aveva detto Donna Hay che era un'idea veloce!). Versare il composto in una teglia da 24 cm ricoperta di carta forno bagnata e strizzata e infornare in forno già caldo a 180°C.
15 commenti:
verrà il giorno in cui rientrerò in possesso del forno. ah, se verrà!
(nell'attesa, faccio delle bellissime cheese-cake con l'agar agar che trovo dai cinesi in paolo sarpi)
l'agar!
io sto gelatinando, gelificando, gelatificando ogni cosa.
:)
Ciao Lise, ti ringrazio (con molto ritardo, sorry) per avermi inserito nel tuo blog roll.
Auguri (in ritardo anche quelli!) per il tuo compleanno!!!
A presto!
che donna fortunata, ho dei commentatori favolosi
nanni, grazie a te degli auguri!
tantissimi auguri lise!!!!
questa velocissima mi serve per domani... poi ti dico!
Ciao! buon compleanno in ritardo! quando si è stanchi cucinare è pesante ma se fai una cosa che ti piace con passione, come fare una torta, si sta pure meglio dopo!
Sei stata davvero carina a portare una torta alle colleghe, poi così buona...
Cioao!
Francesca
Auguri Lisa, buon compleanno (un po' in ritardo ma...meglio tardi che mai!). Questa torta dev'essere buonissima, fortunate le tue colleghe! Hai avuto un pensiero molto carino. Un bacio, a presto
troppo lavoro
ormai sta diventando un mantra...questo si rivela da sempre il peggior mese sul lavoro!
Spero le cose ritornino per te alla normalità.Mi spiace quando sento donne stritolate dagli orari del lavoro :(
Però tu sei stata bravissima con questa golosissima torta!
Ah, AUGURI in ritardo!
Bacione
Non mi sono resa conto di essermi scordata di farti gli auguri leggendo questo post, ma mi sei venuta in mente poco fa, appena ho visto questo: http://www.iwantoneofthose.com/home-made-cookie-stamp/index.html
:-)
Ma tanti auguri per il tuo compleanno!
Una domanda in merito alla ricetta:
le uova vanno sbattute intere con lo zucchero o si devono separare chiare e tuorli?
Mi unisco agli auguri in ritardo, mannaggia.
E' da un po' che non venivo... Che bello, nuove ricette da copiare!
Ieri ti ho pensata: alle 23 ho guardato il moroso e gli ho detto "biscotti o divano"? Lui mi ha risposto "divano!", ma solo perché dei biscotti fatti domenica ne erano rimasti un paio... da finire. :)
E quando la fai una tortina anche per noi followers di Blogger? :D
Scherzi a parte... Auguriii e prenditi il tuo tempo! ;)
Lise, ho fatto la tua torta oggi pomeriggio. Ma quanto deve cuocere?
A me non sono bastati 40 minuti a 180°.. possibile??
Il centro era completamente crudo, e il bordo però buonissimo.
L'abbiamo fatta diventare una ciambella.
Voglio riprovarla al più presto!
alem, oddio, hai ragione, non ho scritto il tempo di cottura: sulla ricetta c'era scritto 50 minuti e in effetti per me ha funzionato molto bene. Ora lo aggiungo
grazie a tutti per gli auguri e per la solidarietà!
canto, mi fai sempre un sacco ridere
caroline: le uova vanno sbattute intere (ti dirò di più: nella ricetta originale tutti gli ingredienti vanno sbattuti insieme nella ciotola, sono io che ho preferito montare un po' prima le uova, in modo da gonfiare l'impasto)
katy, non ti preoccupare, ora vado a vedere il link che mi hai messo
Posta un commento