Ebbene sì, all'alba di marzo abbiamo ancora una parte di pandoro, finito nel dimenticatoio perché sostituito da altri dolci della colazione preparati dalle mie sante manine, ma comunque da smaltire. E so di non essere l'unica, almeno a quanto ho letto qui da lei, sorridendo non poco.
Insomma, il tempo di sparecchiare i resti della cena ed ero già all'opera, una preparazione velocissima, tanto che alle dieci ero già davanti alla tv a vedere la nuova puntata di Castle.
Ad assaggio stamattina posso confermare che è davvero un dolce piacevole, un po' asprino per via del limone e che grazie alle mele spezza la stucchevolezza del pandoro.
Crumble di mele e pandoro
(ricetta tratta da il Meglio di Sale e Pepe)
Ingredienti
(per uno stampo da 20 cm di diametro)
2 mele di medie dimensioni
1 limone
3 cucchiai di zucchero
40 gr di burro
1 cucchiaino di cannella
1 grossa fetta di pandoro
Tagliare le mele a dadini di dimensioni uniformi. Sciogliere in una padella antiaderente il burro e rosolarvi i pezzettini di mela per un paio di minuti. Aggiungere il succo del limone, lo zucchero, la cannella e far cuocere ancora in modo che i sapori si amalgamino bene. Tagliare il pandoro in cubetti.
Versare il composto di mele in uno stampo da 20 cm di diametro ricoperto di carta da forno e ricoprire con i cubetti di pandoro. Infornare sotto il grill già caldo per un paio di minuti, fino a che il pandoro è scuro e croccante.
Nella ricetta originale consigliava di servire con panna aromatizzata alla cannella, io l'ho mangiato a colazione e non ce n'era nessun bisogno, ma effettivamente trovo che ci starebbe bene in caso di crumble servito come dessert a fine pasto, magari in stampini individuali.
11 commenti:
cla li compra di proposito dopo natale.
Ad oggi abbiamo un pandoro, e 2 panettoni.
:)
Ottima e golosa idea per riciclare il pandoro!!!...grazie mille...un bacione Luciana
Questa smania di far scorta di mele per un reggimento mi pare di conoscerla!!! E poi arriva la torta a rimediare! Ma sarà mica che la scorta inconsciamente è fatta apposta ;) ?!?!?
Beh, al momento di pandori neanche l'ombra per fortuna ma dev'essere ottima anche per un pan brioche un po' secco e simili.! Grazie per la dritta, un bacione :*
alem, ammetto che questo qui lo avevamo comprato pure noi, ma poi ci siamo stufati di mangiarlo :)
(e per fortuna ne abbiamo preso solo uno!)
luciana, grazie, un bacio a te
federica, massì, alla fine compro le mele pensando sotto sotto che poi ci faccio una torta, così poi la mangio pensando "in fondo è frutta" :))
buono!!1 il pandoro no non c'è il panettone può andare? baci Ely
Ho un ultimo pandoro,mi sa che lo utilizzerò presto per questa ricetta e un'altra di Ziodà,sono entrambe da provare!
una vera delizia!
ely, direi di sì, nella ricetta c'era scritto che si poteva usare anche dell'avanzo di pan di spagna o di altre torte
nanny cosa non si fa per sbarazzarsi dei resti del natale :)
ottima idea da provare!!! Bravissima
GRAZIE! il moroso è due mesi che scoccia con COSA FACCIAMO DEL PANDORO AVANZATO? (panna montata, i suppose)
fatto! però resto dell'idea che ci vorrebbe qualcosa x fare il fondo che pandoro sopra mele è un po' instabile...
Posta un commento